Invito

2015 - Festa della beata Cristina

 

Traslazione definitiva delle spoglie della beata Cristina Semenzi da Spoleto a Calvisano

 

Appuntamenti

31 Gennaio ore 18:00 - Processione e S. Messa col vescovo di Spoleto

01 Febbraio ore 16:00 - Oratorio musicale "Soror Christina"

14 Febbraio ore 18:30 - Processione e S. Messa col vescovo di Brescia

Presentazione

La vicenda umana e spirituale della beata Cristina Semenzi in 14 tappe

 

Oratorio musicale “Soror Christina”

L'oratorio, attraverso la narrazione e gli interventi musicali, mette in risalto le virtù della beata Cristina perché possano essere fonte di ispirazione e modello per il vivere quotidiano di ciascuno di noi.

Vengono narrate le virtù della beata Cristina Semenzi da Calvisano. Quindi di una persona reale che ha lasciato il segno nelle moltissime persone che l'hanno conosciuta. Un segno talmente profondo che, tramandato di generazione in generazione, ha solcato la storia per più di 500 anni giungendo fino a noi nella sua semplicità e freschezza.

La storia ci consegna Cristina dopo un lungo percorso ricco di tante discussioni e tentennamenti sulla sua identità. Ora, gli ultimi studi storici danno ragione alla tradizione calvisanese. Questa tradizione ce l’ha sempre proposta come figura da amare e imitare. Quest'ultima vuole essere cantata e venerata. Ciò viene fatto, tuttavia, senza trascurare la vicenda storica di Cristina, richiamando i fatti del suo tempo: la prima metà del 1400.

Le 14 tappe

1. Chiedono di te, Cristina
2. Nascita di Cristina
3. La vita in famiglia
4. Morte dei genitori e vita con il fratello
5. Avvenimenti straordinari: Un cesto di pane, Le rose d’inverno
6. Ingresso nell’Ordine delle Terziarie di S. Agostino
7. Confidando in Maria tutto è possibile. Avvenimento straordinario: Passaggio del fiume Chiese
8. Vita a Spoleto e viaggio a Roma
9. Ad Assisi sulla tomba di Francesco
10. Vita serena: Preghiera e dedizione ai malati
11. In cerca di perfezione: La vicinanza a Gesù crocifisso
12. Malattia e morte: Congedo da questo mondo
13. Il felice transito
14. Venerazione e miracoli

Programma musicale

Preludio per archi (Giulio Tonelli)
Aprite le porte a Cristo (Marco Frisina)
Soror Christina (Enrico Tafelli)
Ecco quant’è bello (Marco Frisina)
I cieli narrano (Marco Frisina)
Parabola del seminatore (Marco Frisina)
Ti seguirò, o Signore (Marco Frisina)
Madre, fiducia nostra (Marco Frisina)
Aprite le porte a Cristo (Marco Frisina)
Canto di Madonna povertà (Marco Frisina)
Come un bambino (Marco Frisina)
Nostra gloria è la croce di Cristo (Marco Frisina)
Chi ci separerà dall’amore di Cristo? (Marco Frisina)
Campane a festa (Enrico Tafelli)
Jesus is my life (Marco Frisina, testo di madre Teresa di Calcutta)

Partecipanti

Coro interparrocchiale

Coro “S. Maria della Rosa” di Malpaga
Corale gioiosa “I Cantico” di Calvisano
Coristi delle parrocchie di Viadana e Mezzane
Voci bianche e Coro “S. Cecilia” di Calvisano

Ensemble strumentale “S. Cecilia”

Archi
Fiati
Campane tubolari

Soprano

Ambra Bellini

Presentazione

Loredana Taffelli (aspetto narrativo)
Antonella Busseni (aspetto storico)

Direzione

Enrico Tafelli

Ti va ...?

Se ti va, ... puoi scaricare i testi

in formato iBooks (per iPad e iPhone)

in formato PDF

Grazie per l'interessamento!

HO FINITO

Ho finito di leggere le informazioni. Grazie!

Scrivo una e-mail per richiedere maggiori informazioni

Torno alla pagina principale

INDICE